Le traiettorie
luminose dei Sufi
Le traiettorie
energetiche dei Sufi
L'antica conoscenza Sufi si fonda sulla
comprensione della persona come sostanza energetica. I Sufi del passato hanno
esposto e descritto le speciali traiettorie energetiche, che sono un tipo di
canale che comprendono l'essenza umana, ed il cui numero supera le 180
unità. Attivandosi nell'organismo della persona le paure, i pregiudizi e
i falsi pensieri; queste emozioni bloccano le correnti armoniose dell'energia
lungo le traiettorie del corpo, sconvolgendolo ed ammalandolo. La conoscenza
dello schema energetico dell’organismo permette ai maestri Sufi di accordarlo e
di farlo funzionare ottimamente.
Lavorare con le traiettorie significa
aver raggiunto lo stadio più elevato. La traiettoria è più
utile ed efficace delle migliori medicine.
Una persona in uno stato armonico non
conosce né la fatica cronica, né la depressione. La sua condotta
é morale non perché sarà punito dallo zio (o la zia), ma
perché non può essere altrimenti. Cos'è la condotta
morale? È l’ottimizzazione del dispendio energetico diretto verso la sua
completezza e amplificazione.
Lo schema delle traiettorie energetiche
si modifica secondo le leggi dell'evoluzione (sviluppo): dalla nascita alla
morte.
La purezza - simbolo del Sufismo -
s'incarna nella pratica meditativa lungo le traiettorie della sostanza
energetica dell'organismo. Le malattie, le turbe, e tutto ciò che non
è conforme alla nozione di purezza, si dissolve nella pratica regolare
degli esercizi.
Le traiettorie dell'organismo sono il
dono che Dio, l'Onnipotente Allah, ha concesso all'umanità, alle
nazioni. Accettare questo regalo è una responsabilità. Le
traiettorie devono essere eseguite seriamente perché non sono un
passatempo, né un divertimento.
Stato MUKASHAFA
Per formare lo stato "Mukashafa"
è necessario “ripercorrere” mentalmente la propria vita dalla nascita
fino al presente, riscontrando gli eventi più piacevoli che si sono
verificati nelle varie fasi dell’esistenza. Il caloroso abbraccio familiare, il
primo amore, il successo negli affari, la nascita dei bambini, ecc… Grazie a
questa tecnica noi “raccogliamo” l’energia dispersa durante la nostra vita,
ogni volta che ne siamo consapevoli. Queste sensazioni o ricordi, formano la
campionatura dello stato di salute e di benessere verso cui ci orienteremo (i
Sufi lo chiamano Mukashafa), e senza la quale ogni tecnica è
pressoché inutile.
La traiettoria plesso solare – glabella
– plesso solare – cuore – rene sinistro – rene destro – fegato – plesso solare
La traiettoria
del “triangolo guaritore”
Escludiamo
da ogni canale la possibilità di ricevere informazioni.
Ci
sediamo confortevolmente, chiudiamo gli occhi.
L'attenzione
è rivolta alla zona del plesso solare. L’intenzione è benevola.
Inspirando
“portiamo” l’attenzione sulla superficie della glabella. Espirando scivoliamo
sulla zona del plesso solare. Inspiriamo dal plesso solare, ed espirando
profondamente inviamo l’energia all’interno della zona del cuore. Inspiriamo
nella regione cardiaca ed espiriamo nel raggio della zona del fegato.
Inspiriamo dal plesso solare... Successivamente inspiriamo lungo la traiettoria
già studiata: “plesso solare - cuore - fegato – plesso solare.”
Eseguiamo gli esercizi
rispettando la propria respirazione personale. Respiriamo solamente col naso.
Generiamo delle sensazioni benevoli. Il flusso delle sensazioni può
essere multicolore, radioso, gorgogliante, avvenente, opalescente e vibrante.
L'importante è che sia gradevole a voi e al vostro organismo. Espirando
immaginiamo che dal cuore l'energia penetri in ogni cellula del fegato.
Si può compiere quest'esercizio
con una gradevole e raccolta musica bassa (ma senza parole!).
Eseguitelo 5-6 volte. La respirazione
sia sicura, ma senza forzature. Immaginate di riempirvi di saggezza. Dovete
rendervene conto.
Se per qualche ragione “avete perso” la
traiettoria, ritornate al plesso solare, e proseguite. Concentratevi soltanto
sulla traiettoria. Tutto il resto non ha importanza. Siate coscienti allo
stesso tempo dei cambiamenti che avvengono nell'organismo.
Sorridete
col sorriso interiore. Continuate nell’esecuzione di questa traiettoria
automaticamente.
Ritornate
sul plesso solare. Espirate inviando delle piacevoli sensazioni “all’organo
scelto”, quello sul quale avete il problema, la malattia o delle sgradevoli
percezioni.
Espiriamo
e, con gratitudine, apriamo gli occhi.
La traiettoria per lo stomaco e
l’intestino
Per
la pulizia dello stomaco e dell'intestino è utilizzata una specifica
traiettoria luminosa che analizzeremo successivamente.
Le traiettorie per gli occhi.
1. Esercizi rinforzanti per la
vista.
·
Plesso solare => fossetta giugulare => due flussi nelle tonsille =>
tempie => glabella. In seguito, avanti e indietro.
·
Fegato => ghiandola pancreatica. Avanti e indietro.
·
Plesso solare => fossetta giugulare => due flussi attraversano le
superfici laterali del collo e si uniscono nella nuca => due flussi dai due
lati della testa è come se formassero una corona fino alla glabella
=> fossetta giugulare => plesso solare. Dopo gira attorno alla corona.
· 7-ma
vertebra toracica => la base del cranio => due flussi attraversano le
superfici laterali del collo, la parte anteriore e superiore delle orecchie fino
alla nuca => base del cranio => 7-ma vertebra toracica => plesso
solare. Avanti e indietro.
2. Miopia.
Plesso solare => fossetta giugulare
=> tonsille => tempie. Avanti e indietro.
Plesso solare => fossetta giugulare
=> tonsille => tempie => parte superiore e posteriore delle orecchie
=> tonsille => fossetta giugulare => plesso solare. Dopo gira attorno
alla corona.
Plesso solare => fossetta giugulare
=> base del cranio => nuca => due flussi fino alle tempie. Avanti e
indietro.
3. Presbiopia.
Il punto detto rogatina (russo
popolare) sopra l’ombelico (questa rogatina è il vertice della V
capovolta che forma un triangolo con due dita, l’indice ed il medio. I
polpastrelli delle due dita si trovano all’altezza dell’ombelico) =>
glabella => la rogatina sotto l’ombelico. => plesso solare =>
due flussi bilanciati nel punto costituito da una rogatina sopra i
capezzoli => fossetta giugulare => due flussi che attraversano le
superfici laterali del collo, la parte anteriore delle orecchie fino alle
tempie, noi li sentiamo nell'area dello zigomo. => glabella => fontanella
=> glabella => tempia, zigomo, parte anteriore dell’orecchio =>
fossetta giugulare => plesso solare => il punto della rogatina
sotto l’ombelico, dopo gira lungo la traiettoria. Termina nel plesso solare.
Plesso solare => fossetta giugulare
=> punto sul mento => sotto la lingua, laringe, punto del palato
anteriore sotto il naso => glabella => fontanella => glabella =>
tempia, zigomo, orecchio anteriore fino alla fossetta giugulare => plesso solare.
Gira su questa traiettoria.
4. Astigmatismo.
Polpastrelli degli alluci => in tutte
le dita fino ai mignoli => alluci => faccia interna dei piedi =>
perineo => rene sinistro => rene destro => fegato => plesso solare
=> bilanciamento dei due flussi nella rogatina superiore ai capezzoli
=> attraverso i muscoli superiori della schiena (trapezio, romboidi, ecc..)
alla base del cranio => nuca => due flussi lungo i lati della testa fino
alla glabella => plesso solare => 7-ma vertebra toracica => coccige
=> articolazioni coxofemorali => superficie laterale dei piedi =>
lungo il taglio esterno del piede fino ai mignoli => in tutte le dita fino
ai polpastrelli degli alluci. Gira su questa traiettoria.
La lista delle traiettorie luminose
normalmente trattate in relazione alle seguenti patologie:
1.
Adenoma
della prostata.
2.
L'annessite
(infiammazione degli annessi all’utero).
3.
Allergia.
4.
Angioite
(infiammazione dei piccoli vasi).
5.
Aracnoidite.
6.
Aritmia.
7.
Artrosi.
8.
Artrite.
9.
Arterite
nervo ottico.
10. Asimmetria.
11. Astigmatismo.
12. Bronchite
asmatica.
13. Asma.
14. Aterosclerosi
cerebrovascolare.
15. Atrofia del
nervo ottico.
16. Atrofia dei
muscoli dorsali.
17. Bilanciamento
del sistema immunitario.
18. Insonnia.
19. Blefarite
(infiammazione della palpebra).
20. Sterilità.
21. Miopia.
22. Dolori della
milza.
23. Bronchite.
24. Rinite
vasomotoria con edema della mucosa e dei seni paranasali.
25. Vasculite
(infiammazione della parete dei minuscoli vasi sanguigni).
26. Pressione
endocranica.
27. Vasodilatazione
delle vene varicose (emorroidi).
28. Distonia
vegeto-vascolare.
29. Infiammazione
del nervo sciatico.
30. Caduta dei
capelli (miglioramento della crescita del capello).
31. Sinusite.
32. Gastrite.
33. Emoftalmo
(emorragia oculare).
34. Epatite.
35. Ipertonia.
36. Ipotonia.
37. Iperfunzione
ghiandolare tiroidea.
38. Ipofunzione
ghiandolare tiroidea.
39. Irsutismo
(crescita sproporzionato dei peli).
40. Glaucoma.
41. Funghi
unicellulari di specie diverse.
42. Presbiopia.
43. Diverticolite
dell’intestino.
44. Disbiosi.
45. Discinesia
biliare.
46. Distrofia
retinica.
47. Deficienza di
ferro (anemia).
48. Calcolosi
biliare.
49. Curvatura della
schiena (scoliosi, lordosi, ecc…)
50. Ischemia
miocardica.
51. Carie.
Rifacimento dello smalto dei denti.
52. Cisti renali.
53. Cataratta.
54. Cheratosi
(inspessimento dello strato corneo dell’epidermide).
55. Formazione
cistica dell’apparato sessuale.
56. Colite.
57. Congiuntivite.
58. Apoplessia
cerebrale (emorragia).
59. Leucoma.
60. Lipoma nella
spina dorsale.
61. Fobia.
62. Mastopatia.
63. Ernia
intervertebrale.
64. Meteorismo,
flatulenza.
65. Emicrania.
66. Mioma.
67. Nodo di mioma.
68. Urolitiasi (si cura
con un anello di giada).
69. Disturbi della
circolazione sanguigna periferica (arti freddi).
70. Disfunzioni del
metabolismo ormonale (nanismo).
71. Dismetabolismo.
72. Calli dei piedi.
73. La nevrite del
nervo acustico.
74. Neurodermite.
75. Nefrosclerosi.
76. Normalizzazione
della funzione intestinale.
77. Esercizi
rinforzanti per la vista.
78. Calcificazione
della valvola mitrale o bicuspide.
79. Intorpidimento
della mano.
80. Tumore del
cervello.
81. Prolasso uterino
(abbassamento dell’utero).
82. Indebolimento
sfintere della vescica (incontinenza, enuresi).
83. Osteoporosi.
84. Edema dei piedi
(gonfiore).
85. Osteocondrosi.
86. Otite.
87. Distacco o
scollamento della retina.
88. Astersione
(pulizia) delle albumine dagli occhi.
89. Pancreatite.
90. Paradentosi o
parodontosi.
91. Pielonefrite.
92. Plessite
(processo infiammatorio a carico di un plesso nervoso).
93. Piedi piatti.
94. Sindrome
premestruale.
95. Pneumosclerosi.
96. Aumento iperidrosi
dei piedi.
97. Aumento di peso.
98. Aumento della
pressione renale.
99. Aumento della
virilità.
100. Podagra.
101. Poliartrite,
poliartrite reumatoide.
102. Laringite
subacuta.
103. Afflusso.
104. Problemi
dermatologici (acne, esantema, dermatite, ecc...)
105. Prostatite.
106. Proteinuria
(proteine nell’urina).
107. Sbalzi di
pressione sanguigna.
108. Pseudoxantoma
elastico (steatite della pelle).
109. Psoriasi.
110. Ernia
ombelicale.
111. Sindrome
dello sperone calcaneare.
112. Radicolite.
113. Poliartrite
reumatoide.
114. Erisipela
(infezione acuta della pelle).
115. Rubeosi
iridea.
116. Salpingooforite
(mucosa infiammata della membrana della tromba uterina, insediata nelle ovaie).
117. Insufficienza
cardiaca.
118. Sessualità.
a)
Frigidità.
b)
Riattivazione
orgasmica.
c)
Cascata
orgasmica.
119. Sindrome
Laila (scollamento allergico della pelle).
120. Bradicardia
sinusale.
121. Lupus
eritematoso sistemico.
122. Lacrimazione.
123. Commozione
cerebrale.
124. Commessura
di una malattia addominale.
125. Calo di
peso.
126. Spasmo dei
vasi cerebrali.
127. Stenosi
dell’arteria carotide.
128. Crampi
delle gambe.
129. Restringimento
dell’ano (postoperatorio).
130. Secchezza
vaginale (menopausa patologica).
131. Secchezza
di pelle.
132. Tonsillite.
133. Tracheite.
134. Tremore.
135. Screpolatura
del tallone.
136. Tromboflebite.
137. Ingrossamento
dei linfonodi (linfoadenopatia).
138. Miglioramento
della memoria.
139. Nutrizione
che migliora il midollo spinale.
140. Minzione
frequente.
141. Mastopatia
fibrocistica.
142. Fotodermatite
(rubefazione della pelle ai raggi solari).
143. Foruncolosi.
144. Colecistite.
145. Russamento.
146. Insufficienza
cronica renale (per emodialisi).
147. Rinite
cronica.
148. Fiacchezza
cronica (per il recupero delle forze).
149. Cellulite.
150. Cistite.
151. Cicatrice
esteriore.
152. Eczema.
153. Erosione
della cervice uterina.
154. Endometriosi.
155. Enterocolite.
156. Etmoidite.
157. Ulcera
peptica o duodenale.
I novizi di questo percorso spirituale,
sotto la guida di un maestro Sufi, sviluppano le traiettorie energetiche
individuali specifiche ad ogni malattia, focalizzandosi specialmente sul corpo
umano.